Nel periodo tra il giogno 2011 e il giugno 2016 mi sono occupato del bene comune, in particolare delle politiche ambientali dell’Amministrazione Pizzorno (2011-2016). Nel corso del mio mandato scelsi di essere l’amministratore di tutti, perché ritenni quella la strada giusta. Con ogni mezzo di comunicazione, a qualunque ora della giornata, in qualunque giorno dell’anno, ho cercato di assicurare supporto e risposte ai tanti cittadini che mi hanno contattato per rappresentare difficoltà, ottenere chiarimenti, avere indicazioni o semplicemente per sottopormi segnalazioni in merito ai disservizi comunali.
E’ stato un lavoro duro, lo ammetto. Ma anche fortemente istruttivo perché mi ha permesso di conoscere a fondo i problemi del nostro paese nonché le sensibilità delle persone con cui ho avuto contatti. Troppo spesso il cittadino si trova a dover affrontare inefficienze consolidate della macchina amministrativa che oggi, grazie alle nuove tecnologie di cui sono profondo conoscitore per questioni professionali, sono più che mai evidenti.
In questi cinque anni mi sono occupato del ciclo dei rifiuti, lavorando al miglioramento e alla standardizzazione del servizio di raccolta: oggi tutto il territorio di Anguillara è coperto dal servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti indifferenziati e per l’organico. Siamo pronti al passaggio alla tariffazione puntuale e siamo in attesa della conferma dell’estensione della raccolta porta a porta su tutto il territorio anche per carta/cartone, plastica/metalli e vetro. Anguillara è oggi un Comune che ha consolidato il 65% di raccolta differenziata con punte oltre il 70%!
Nel 2011 uno dei temi principali della campagna elettorale fu l’acqua potabile. Nessun cittadino disponeva di acqua potabile in casa e neanche adeguata informazione in merito. Dal luglio del 2013, grazie al duro lavoro di approfondimento e ricerca di soluzioni efficaci, ogni utenza idrica servita dagli acquedotti comunali dispone di acqua potabile e sul sito web del Comune sono costantemente pubblicate le analisi delle acque. Il tutto difendendo con ogni mezzo – anche dalle diffide pervenute dalla Regione e da Ato2 – il principio dell’acqua pubblica nel pedissequo rispetto del Referendum del 2011, cosa che continuerò a fare in futuro.
Il rifacimento del sito web, le dirette audio/video delle sedute di Consiglio comunale, la video-sorveglianza della zona del molo, delle scuole e di piazza del comune, la Stazione del Cinema, l’efficientamento energetico dell’Asilo Nido Comunale, l’adesione al Piano d’Azione Energia Sostenibile, la compostiera collettiva alla mensa della scuola elementare di Via della Mainella, sono alcune delle attività di cui mi sono occupato.
Sono peraltro orgoglioso di aver contribuito a mettere in ordine i conti del Comune, che da oltre 20 anni erano oggetto di segnalazioni alla Corte dei Conti (chissà perché poi questo organo non interviene colpendo i responsabili delle nefandezze contabili che ci lasciarono in mano il Comune – nel 2011 – sull’orlo del default finanziario con oltre 2 milioni di debiti da pagare e una cassa di -680 mila euro). A Giugno del 2016 il nostro Comune aveva un bilancio solido, tutti i debiti sono stati onorati e +1.7 milioni di Euro in cassa!
CV Enrico Stronati [formato EuroPass]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.