L’accesso agli atti presentato dal Consigliere Fioroni, che ringrazio per la collaborazione e cortesia, ha permesso di ricostruire l’andamento delle analisi delle acque potabili di tutti gli acquedotti comunali.
Ho riportato tutti i valori all’interno di alcune tabelle (che trovate di seguito) organizzate anche per singolo acquedotto. Avere la possibilità di consultare i dati storici tutti insieme è indubbiamente un vantaggio per il cittadino, ma anche per il gestore, che nel nostro caso è ancora (per quanto?) il Comune.
Ci sono dei buchi temporali sui quali non so dare spiegazioni, ho pubblicato tutto quello che mi è stato fornito quindi non so dire se tali buchi siano reali oppure se mancano alcune analisi oppure se sono state eseguite dalla ASL ma non sono state inviate al Comune. Questi sono dubbi a cui solo l’Amministrazione comunale e la ASL (che ha confermato la sua presenza domani, 18.05.2019, alle ore 11, in Piazza del Comune) potranno fornire risposta.
Manca ancora del lavoro da fare, come per esempio attivare i LINK ai documenti e dai quali sono stati estratti i valori (in genere di Arsenico e Fluoruri) riportati nelle tabelle. Ma soprattutto reputo sarebbe utile mettere in relazione le analisi con le Ordinanze di non potabilità e con i lavori eseguiti sugli impianti. Solo così facendo si potrà avere un quadro completo di cosa è accaduto e cosa accade al servizio idrico comunale.
Queste le tabelle con le analisi:
- Riepilogo generale di tutte le analisi raccolte: LINK
- Acquedotto del Montano: LINK
- Acquedotto del Biadaro: LINK
- Acquedotto di Ponton dell’Elce: LINK
- Acquedotto di Colle Sabazio: LINK
- Acquedotto delle Pantane: LINK
Questo, invece, è il capitolato speciale di appalto per il controllo e la conduzione degli impianti di trattamento dell’acqua potabile e dei campi pozzi: LINK.
Enrico Stronati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.