Nel Consiglio comunale che si è svolto il 14 settembre u.s. c’erano all’ordine del giorno:
- Comunicazioni del Sindaco;
- Mozione per l’obbligo del green-pass in Consiglio e nelle Commissioni (presentata dai Consiglieri Catarci e Falconi);
- Un paio di Deliberazioni concernenti modifiche al piano triennale delle opere pubbliche;
- Tre variazioni di bilancio.
Comunicazioni del Sindaco
- sono state fornite informazioni in merito alla Scuola elementare di Via Verdi e ringraziamenti a tutti coloro che hanno preso parte – a vario titolo – alla sua riapertura. A chiosa finale il Sindaco ha esplicitato che ora si procederà alla ricerca delle responsabilità della sua chiusura. La riapertura della Scuola è stato ribadito essere stata finanziata con un mutuo e non con fondi extra-comunali che, comunque, sono in procinto di arrivare (sia Regionali che Ministeriali);
- è stato fornito il punto di vista dell’Amministrazione in merito alla TaRi che – come i cittadini di Anguillara avranno appurato leggendo la nota recapita a casa e allegata alla stessa – è stata diminuita per tutte le attività commerciali interessate dalle chiusure forzate per causa Covid-19. Mentre per i cittadini (ovvero le utenze domestiche) usufruiranno delle sole agevolazioni previste dal regolamento IUC/TaRi vigente dal 2014 ad eccezione di una “ulteriore agevolazione” (prevista dal DL Sostegni che ha finanziato il Comune con un importo pari a 165 mila euro) che interessa – però – i nuclei familiari con ISEE non superiore a 6.702,54 Euro. A tal fine, è mia intenzione fare accesso agli atti per poter appurare quante famiglie hanno fatto richiesta e ottenuto questa agevolazione;
- quindi sono stati forniti chiarimenti in merito ad alcune diverse opinioni rappresentate da alcuni componenti dell’opposizione a mezzo stampa e social-network;
- in ultimo sono state fornite informazioni in merito ad alcuni finanziamenti ottenuti dalla Regione Lazio che riguarderanno il bonus libri, la biblioteca e un fondo per calmierare la retta dell’asilo nido comunale “Il Ranocchio”. A tal fine, nell’assoluto rispetto dei ruoli, ho formalizzato una richiesta al Sindaco e alla Vicesindaca proponendo che i fondi per la retta dell’asilo nido fossero assegnati proporzionalmente in base alle fasce, ovvero concedendo maggiori fondi a chi ne ha più bisogno (le fasce economiche delle rette dell’asilo nido comunale sono 3). Il Sindaco e la Vicesindaca si sono subito dimostrati in sintonia con la mia opinione e nei giorni a seguire mi hanno fatto contattare dal Consigliere Berardi con il quale abbiamo ragionato addivenendo alla medesima conclusione.
Alle “Comunicazioni del Sindaco” è stata concessa replica al Consigliere Manciuria che ha espresso apprezzamenti verso tutti coloro che si sono resi artefici della riapertura del plesso di Via Verdi, ai quali io stesso mi associo. Cosa che avrei voluto fare io stesso durante il Consiglio ma che mi è stata negata dalla Presidente del Consiglio in ossequio del Regolamento che non prevede repliche alle Comunicazioni del primo cittadino. Ho manifestato alla stessa il mio disappunto per aver concesso parola al Consigliere Manciuria e non agli altri.
Mozione per l’obbligo del green-pass in Consiglio e nelle Commissioni
E’ seguita la discussione in merito alla Mozione sul green-pass proposta dai Consiglieri Catarci e Falconi. La maggioranza ha rappresentato contrarietà al primo punto della parte dispositiva della suddetta Mozione che riporto integralmente: “a prevedere la certificazione verde Covid-19 fino al termine dello Stato di Emergenza nazionale, per poter effettuare in presenza le prossime sedute del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari e a tutela di tutti i soggetti presenti durante le sedute del Consiglio Comunale”.
L’obiezione mossa dalla maggioranza, sostanzialmente, tendeva a sostenere che quanto disposto dalla Mozione non trovasse riscontro nella normativa nazionale vigente. Ha, quindi, proposto un emendamento che eliminava suddetto punto (lasciando inalterati gli altri due punti relativi al rispetto delle norme dei protocolli anticontagio e ad una corretta ed efficace comunicazione alla cittadinanza). Emendamento che non è stato accettato dai proponenti (Catarci, Falconi) che, prendendo la parola, hanno chiarito che la Mozione si poneva l’obiettivo di far assumere al nostro Comune una posizione netta, esemplare e forte su questo argomento.
Obiettivo che ho condiviso votando a favore (come tutta la minoranza).
La maggioranza ha, invece, votato compattamente contro e la Mozione è stata bocciata.
Per fare la propria parte, la maggioranza ha fatto una controproposta sulla base dell’art. 39 del Regolamento ed ha proposto una “Risoluzione”. In pratica un copia e incolla della Mozione presentata dai Consiglieri Catarci e Falconi privata del primo punto del dispositivo iniziale ….
I numeri e il Regolamento (nella sua attuale interpretazione) consentono alla maggioranza di bocciare una proposta della minoranza per poterla poi fare propria, modificandola laddove ritenuto necessario e approvarla. Prassi che io reputo esecrabile, come ho avuto modo di ribadire già in passato.
Il testo proposto dalla maggioranza è stato approvato (ovviamente) con un paio di emendamenti da me proposti che impegnano l’amministrazione a porre in essere i necessari controlli affinché si rispettino i protocolli anti-Covid19 e vengano costantemente arieggiati i locali al chiuso.
Nota: ironia della sorte in questi giorni il Governo sta definendo le regole per l’obbligatorietà del green-pass ….
Deliberazioni concernenti modifiche al piano triennale delle opere pubbliche
E stata poi la volta delle Deliberazioni per il recepimento delle modifiche apportate al piano triennale delle opere pubbliche che hanno riguardato:
- intervento relativo ai “Lavori di rinforzo e ristrutturazione della scuola elementare e materna S. Francesco in Via Giuseppe Verdi n. 1 – Finanziamento mediante mutuo con Fondi comunali”, 446 mila Euro;
- inserimento delle opere pubbliche dal numero 16 al numero 24, finanziate da Legge 27.12.2019, n. 160, art. 1 comma 42 “Per ciascuno degli anni dal 2021 al 2034, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonche’ al miglioramento della qualita’ del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, nel limite complessivo di 150 milioni di euro per l’anno 2021, di 250 milioni di euro per l’anno 2022, di 550 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024 e di 700 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2034”. Di seguito l’elenco delle suddette opere:
- n. 16. Ristrutturazione edilizia del polo sportivo comunale: piscina comunale, palazzetto dello sport Pala Biffi e Palazzetto Polivalente interessato da fenomeni di degrado edilizio e funzionale che ne limita l’uso da parte dei cittadini – Contributo Ministeriale (2.288.064,00);
- n. 17. Ristrutturazione edilizia e adeguamento funzionale dell’immobile comunale Ex Consorzio finalizzata al miglioramento del tessuto sociale attraverso il potenziamento della dotazione di strutture destinate alle attività ricreative per la cittadinanza con particolare riferimento alla popolazione della terza età e ai bambini- Contributo Ministeriale (300.000,00);
- n. 18. Ristrutturazione edilizia e recupero funzionale del teatro S. Francesco finalizzato a renderlo idoneo oltre che alle attività teatrali anche alla funzione di centro culturale e dello spettacolo, fattori essenziali allo sviluppo socio culturale della cittadinanza – Contributo Ministeriale (150.000,00);
- n. 19. Intervento edilizio di manutenzione e rifunzionalizzazione della struttura per spettacoli all’aperto nell’area Giardino dei Pescatori, localizzata in agglomerato urbano interessato da carenze di strutture destinate ad attività dello spettacolo e tempo libero – Contributo Ministeriale (600.000,00);
- n. 20. Intervento di ristrutturazione edilizia della Biblioteca Comunale – Contributo Ministeriale (150.000,00);
- n. 21. Miglioramento della qualità del decoro urbano nell’area urbana percorsa da via Anguillarese interessata da fenomeni di degrado del complesso degli elementi di arredo urbano, attraverso la sostituzione e il potenziamento di tali elementi con soluzioni innovative, ecosostenibili e più adeguate ad una fruizione compatibile con l’attuale sviluppo sociale – Contributo Ministeriale (450.000,00);
- n. 22. Rigenerazione e ristrutturazione edilizia del plesso scolastico di 1° grado di Via Verdi – Contributo Ministeriale (400.000,00);
- n. 23. Rigenerazione e ristrutturazione edilizia del plesso scolastico di 1° grado di Scalo – Contributo Ministeriale (400.000,00);
- n. 24. Realizzazione tratto rete fognaria di collegamento del complesso residenziale di Albucceto all’impianto di depurazione, intervento essenziale alla riqualificazione urbana e ambientale dell’insediamento abitativo – Contributo Ministeriale (300.000,00);
- inserimento di una ulteriore opera pubblica (la n. 25) relativa a “Ristrutturazione e messa a norma dell’impianto di depurazione comunale di Ponton dell’Elce” (173.000,00 di cui 40 mila fondo Città Metropolitana Roma Capitale e 133 mila fondi comunali).
Approfondendo l’argomento si è avuta conferma che si è in attesa da parte del MiSE (di concerto con il Ministero dell’Interno) del finanziamento delle opere pubbliche dal numero 4 al numero 8 – che di seguito si riportano per completezza.
Anguillara fece richiesta per tramite del Commissario prefettizio nel settembre dello scorso anno, è risultata, quindi, nell’elenco dei Comuni aventi diritto ma ancora non assegnataria dei fondi richiesti. Questo perché il capitolo del Bilancio dello Stato a copertura delle erogazioni prevede fondi che verranno erogati mano mano e, conseguentemente, verrà fatta scorrere la graduatoria dei beneficiari.
Ciò vuol dire che prima o poi questi fondi arriveranno e di questo dobbiamo tutti esserne particolarmente felici!!
- OOPP n. 4: Intervento di messa in sicurezza mediante interventi locali di consolidamento statico del plesso scolastico Monte Le Forche di proprietà comunale sito in Via degli Oleandri in Anguillara Sabazia – Finanziamento statale: 495.000,00;
- OOPP n. 5: Intervento di messa in sicurezza mediante interventi locali di consolidamento statico della scuola materna Maria Felice di proprietà comunale in Via Maria Felice n. 9 in Anguillara Sabazia – Finanziamento statale: 390.000,00;
- OOPP n. 6: Lavori di messa in sicurezza della viabilità – Manutenzione straordinaria di Via della Mola Vecchia e altri tratti stradali del territorio comunale – Contributo Ministeriale: 580.000,00;
- OOPP n. 7: Intervento di messa in sicurezza mediante opere di manutenzione straordinaria per miglioramento sismico del plesso scolastico S. Francesco Via Verdi – Contributo Ministeriale: 980.000,00;
- OOPP n. 8: Lavori di messa in sicurezza del ponte sito in Via Reginaldo Belloni incrocio Via Pisa – Contributo Ministeriale: 50.000,00.
Variazioni di bilancio
Per quanto attiene, invece, alle variazioni di Bilancio non c’è molto da rilevare, si tratta di assestamenti in entrata dovuti a contributi (di piccola e media entità) che hanno specifiche destinazioni, come per esempio il contributo ministeriale del DL Sostegni oppure il contributo regionale per il diritto allo studio e assestamenti in uscita dovuti all’istituzione dei corrispondenti capitoli in uscita, al riaccertamento del ruolo TaRi, alle rateizzazioni concessi ai cittadini che ne hanno fatto richiesta, etc etc. Si tratta di ordinaria gestione dei fondi comunali.
Audio/Video della Seduta di Consiglio comunale del 14.09.2021.
Enrico Stronati
Sinistra in Comune
PS: se trovate errori o inesattezze, segnalatemele!