Comunicazione

Efficientamento energetico e scuole: le cose fatte, quelle in corso e quelle da programmare

Stronati: attenzione all’iter in corso per l’ottenimento di 1.4 milioni di euro per opere di efficientamento energetico di Via Verdi e della Stazione del Cinema nonché accelerare l’avvio dei lavori di rifacimento degli impianti sportivi della Scuola Media (150 mila euro già disponibili a bilancio)

Chiudo questa serie di appunti, che sono di fatto il mio passaggio di consegne al mio successore, elencando le attività poste in essere, quelle in corso e quelle da programmare nel processo di efficientamento energetico degli immobili pubblici.

Ciclicamente vengono pubblicati i Bandi POR-FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che consentono ai comuni di candidarsi all’ottenimento dei fondi partecipando ai bandi che vengono pubblicati.

In genere questi bandi sono orientati ai temi ambientali, su tutti l’efficientamento energetico. Difatti, nel corso del 2013, ci candidammo per l’ottenimento dei fondi (importo massimo 150 mila euro) per la realizzazione del cappotto termico e la sostituzione degli infissi dell’Asilo Nido Comunale. Sebbene incappammo in un vizio della procedura amministrativa di ammissione al bando che inizialmente ci escluse, riuscimmo a ottenere giustizia facendo ricorso al TAR. Venimmo riammessi ed ottenemmo il finanziamento, scontentando chi fu immediatamente pronto a gioire dell’esclusione, come se il danno fosse il nostro e non della collettività – la vecchia e viscida politica purtroppo non muore mai. Oggi l’Asilo Nido Comunale si presenta con una veste di notevole impatto visivo e le condizioni climatiche interne sono notevolmente migliorate ad assoluto vantaggio dei piccoli in esso ospitati.

Il nuovo look dell'Asilo nido comunale
Il nuovo look dell’Asilo nido comunale

Nel periodo gennaio-febbraio 2016, a seguito della pubblicazione del bando POR FESR Lazio 2014-2020 – “Call for proposal Energia Sostenibile 2.0” della Città Metropolitana di Roma Capitale, sono state presentate due candidature.

Le strutture che l’Amministrazione Comunale ha candidato per l’ottenimento dei fondi sono la Scuola Elementare di Via Verdi e l’Ex Consorzio Agrario. L’importo massimo riconosciuto in caso di aggiudicazione del bando è 700 mila euro per ogni edificio, quindi un totale di 1.4 milioni di euro!

Per quanto concerne il plesso scolastico di Via Verdi gli interventi riguarderanno prioritariamente la sostituzione degli infissi (riduzione dei consumi) e, se le somme lo consentiranno, verranno eseguiti interventi di suddivisione in zone degli impianti termici (ottimizzazione dei consumi e aumento della percezione di comfort) e tinteggiatura.

Per quanto attiene invece all’Ex Consorzio Agrario – oggi Stazione del Cinema – si sono ipotizzati interventi di isolamento termico, tende oscuranti, impianto fotovoltaico (produzione di energia, riduzione dei consumi di energia proveniente da materiali fossili ovvero riduzione di CO2).

Tutto ciò è stato possibile perché nel 2012 approvammo il Piano di Azione Energia Sostenibile che resta uno dei documenti programmatici più importanti nelle politiche di riduzione delle emissioni di CO2. Mi preme in tal senso ricordare come la minoranza volle più volte bollare come “aria fritta” suddetto documento che, invece, rappresenta un valore aggiunto nel processo di valutazione di questi bandi.

Una delle cose da programmare urgentemente è il completamento dell’iter tecnico-amministrativo per l’ottenimento della certificazione di agibilità dei plessi scolastici. Il Sindaco Avv. Francesco Pizzorno ha provveduto in questi anni a lavorare con gli Uffici Tecnici per l’ottenimento del CPI (Certificato Prevenzione Incendi), primo step per il raggiungimento dell’agibilità. Il CPI del plesso di Via Verdi è stato rilasciato con “prescrizioni” ovvero con un elenco di attività di adeguamento da porre in essere entro il 31.12.2016. Su questo mi permetto di evidenziare l’urgenza alla nuova amministrazione, per quanto ho potuto comprendere parlando con i tecnici dell’Ufficio Europa della Città Metropolitana i nuovi bandi POR-FESR potrebbero essere maggiormente restrittivi e richiedere il possesso dell’agibilità dei plessi da sottoporre a candidatura (anche se io personalmente ritengo questa cosa molto stupida, in genere la partecipazione ai bandi consente anche di eliminare elementi “pericolosi” dai plessi scolastici che paradossalmente potrebbero risultare ostativi all’ottenimento dell’agibilità – come per esempio gli infissi della Scuola Elementare di Via della Mainella).

In ultimo mi preme ricordare, seppur non direttamente collegato all’argomento, la disponibilità nelle casse comunali di 150 mila euro destinati alla realizzazione e ristrutturazione degli impianti sportivi della Scuola Media San Francesco. Fondi provenienti dal “Credito Sportivo” e il cui ottenimento è stato possibile solo grazie all’opera di risanamento del bilancio senza la quale non avremmo potuto neanche fare richiesta. Si tratta di un “mutuo a tasso zero” in deroga al Patto di Stabilità che consentirà finalmente di ricostruire il campetto di calcio e quello da tennis nonché altri piccoli interventi alle strutture sportive della suddetta scuola.

Anche qui mi preme ringraziare e salutare il Geom. Nadir Ramacciani, che si è ultimamente occupato della predisposizione dei bandi della “Call for proposal 2.0” e il Geom. Gianluca Chiavari, che si è occupato del bando del “Credito Sportivo“. Nonostante all’inizio tra noi vi siano state delle incomprensioni, dovute evidentemente alla scarsa conoscenza reciproca, nel corso del tempo ho potuto apprezzare le vostre capacità e la vostra disponibilità ma credo al contempo voi abbiate potuto comprendere che il mio solo fine era quello di lavorare per il bene del paese. Grazie per avermi sopportato.

Enrico Stronati

Pubblicità