Comunicazione

Start-Up Innovative, in arrivo il rimborso IRAP

La Regione Lazio si propone di sostenere lo sviluppo di nuovi soggetti imprenditoriali nella forma di Start-Up Innovative, come definite dalla normativa nazionale, al fine di favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l’occupazione, in particolare giovanile, sul proprio territorio.

Si tratta di un “Fondo per la riduzione della pressione fiscale a carico delle imprese Start-Up Innovative” erogato sotto forma di contributo a fondo perduto per la copertura, anche parziale, degli oneri di natura fiscale, relativamente all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), sostenuti nei primi ventiquattro mesi di attività dalle imprese iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di  cui  all’articolo 25, comma 8, del D.L. 179/2012 e successive modifiche.

Le risorse stanziate relative all’annualità 2016 sono pari ad € 1.000.000,00 (un milione di euro).

Il contributo può essere richiesto anche per un solo esercizio fiscale, ferma restando la facoltà di richiedere il contributo per la seconda annualità a valere sulle risorse stanziate per gli Avvisi Pubblici 2017/2018.

Possono presentare richiesta di contributo le imprese che, alla data di presentazione della richiesta, risultino iscritte nella apposita sezione speciale del registro delle imprese tenuto dalle CCIAA competenti, previsto dalla disciplina Start-Up Innovative (articolo 25, comma 8 del D.L. 179/2012) e in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • abbiano almeno una sede operativa nel Lazio, regolarmente iscritta come unità  locale nel Registro delle Imprese;
  • siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non in liquidazione  volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali;
  • non rientrino tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non  rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti  individuati  quali  illegali  o  incompatibili  dalla Commissione Europea;
  • siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e in regola con gli obblighi contributivi;
  • non siano stati destinatari, nei tre anni precedenti la data di presentazione della richiesta di cui al presente Avviso Pubblico, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche, causati da circostanze aventi natura penale imputabili a comportamenti fraudolenti dei beneficiari;
  • abbiano restituito agevolazioni pubbliche per le quali è stato disposto un ordine di recupero;
  • siano in regola, ove applicabili, con la Disciplina antiriciclaggio e con la Normativa antimafia;
  • non abbiano commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione vigente.

La richiesta di contributo, redatta secondo il modello scaricabile dal sito www.regione.lazio.it al seguente LINK e dovrà essere trasmessa ad esclusivo mezzo di posta elettronica certificata (pec), nei termini di seguito indicati, pena la non ammissibilità, al seguente indirizzo:

Le richieste potranno essere presentate dal 1 settembre 2016 ed entro e non oltre il 15 settembre 2016.

Maggiori informazioni su:

Enrico Stronati

Pubblicità